Il cacciatore di luci

Il cacciatore di luci di Ciro Ottieri, Silvia Bordon, Laura Cazzari, Franco Rocchetti

Non per tutti la luce è luce e le ombre sono ombre. Per alcuni le ombre sono tutta la luce che possono godere. Alex, Leonardo, Olmo, sono solo 3 dei tanti protagonisti de “Il cacciatore di luci”. Loro, come tanti altri bambini, si muovono tra buio ed ombre illuminando il mondo con la loro splendida forza d’animo, la loro tenacia nel raggiungere a piccoli passi grandi mete. La loro volontà di non arrendersi mai di fronte alle tante difficoltà che la vita gli pone davanti a causa delle loro limitazioni visive. Ma come detto non per tutti la luce è luce e le ombre sono ombre. Questi piccoli eroi infatti portano luce nelle loro famiglie e in tutti coloro che hanno il privilegio di conoscerli. Un giorno però decidono di andare oltre le loro disabilità e di tentare di capire cosa ci fosse dietro il tanto discusso mito “della caverna delle maree”.
Si perché pareva che in questo posto quasi magico avvenissero cose misteriose, irresistibili per tre vispi bambini. Partiti alla volta della “Caverna” affronteranno un’avventura incredibile.
Dietro questo racconto si incastona la storia del figlio di uno dei tre, che sarebbe diventato da grande, un cacciatore di luci. Ma cosa significa essere un cacciatore di luci? Solo la fantasia di un bambino che lo spiega al proprio papà davanti ad un tramonto meraviglioso, risponderà a questa domanda. Questo renderà sicuramente piacevole ed avvincente la lettura.

Digitale a 1,99€

Anche su Amazon, Kobo

Cartaceo su Lulu a 9,99€ + imposte + spedizione

La leggenda di Kartysia

La leggenda di Kartysia di Salvatore di Sante

“C’era una volta, in un tempo sospeso, in un luogo e in una dimensione che gli uomini non ricordano più, un regno abitato da creature fatate.” Questa storia inizia così. La storia di Kartysia, principessa-fata crudelmente soprannominata la “Nata Male”. Kartysia è nata senza ali (evento eccezionale e senza precedenti nel Reame Fatato); per questo fin da piccola è stata emarginata dalle compagne di scuola e guardata con diffidenza perfino dai nobili di corte. Ma grazie alla sua forza di volontà, al sostegno dei suoi genitori (il re e la regina) e all’aiuto del suo fidatissimo draghetto, Kartysia riuscirà ad adempiere al suo destino e le sue gesta diverranno infine leggenda.
Nel volume anche il racconto 17². Nel lato B “Non Morto” di Alessia Martinis.